ALLA PANNA (CAPPA INERTE)

L'andatura alla "panna" in barca a vela è una manovra che permette di fermare o rallentare significativamente la barca, sfruttando il bilanciamento tra la vela di prua (fiocco o genoa) e la randa.

Non si tratta di un’andatira per cattivo tempo ma di un assetto che si realizza con tutta le vela a riva, randa in bando e fiocco a collo. In questo modo la barca si ferma, scarrooccia sottovento avanzando lentamente. E’ utile per fermarsi, anche per prendere una mano di terzaroli, ma non in caso di tempo veramente cattivo 

Si ottiene portando la vela di prua a collo (cazzata sopravento) e lascando completamente la randa, mentre il timone viene portato all'orza. In pratica, la barca si muove lentamente sottovento, con un'avanzamento quasi nullo.